Home Attualità Covid-19, termina lo stato di emergenza: road map in vigore dal 1...

Covid-19, termina lo stato di emergenza: road map in vigore dal 1 aprile

1062
0

L’Italia arriva al giro di boa dopo due anni e più di pandemia. Termina oggi lo stato di emergenza proclamato dal governo Conte il 31 gennaio 2020. Nuove norme entreranno in vigore da domani. Cade l’obbligo di green pass in negozi, uffici pubblici, bus e metro dove continuerà invece l’uso della mascherina.

Una nuova road map entrerà a far parte delle nostre abitudini, stabilita non più dal Comitato tecnico scientifico, bensì da un’unità operativa specifica che mira al completamento della campagna vaccinale e all’adozione fino al 31 dicembre, di nuove misure di contrasto al Covid-19.

Di seguito il calendario dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni:

1 APRILE – Addio al sistema dell’Italia a colori. Pur mantenendo il monitoraggio sull’evoluzione della pandemia, gli italiani si libereranno del Green pass negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste o dal tabaccaio.

Si al pass base per la ristorazione al chiuso, al banco o al tavolo. Stop al certificato anche sui bus e in generale sui mezzi di trasporto pubblico locale, dove proseguirà l’obbligo di indossare le mascherine fino al 30 aprile.

Decade anche il limite di capienza in stadi e strutture, dove sarà possibile occupare al 100% i luoghi, esibendo però, il Green pass base.

Novità anche per chi è entrato in contatto con un caso positivo al Covid. Anche se non vaccinato, non dovrà osservare la quarantena. Resterà in autoisolamento solo chi ha contratto il virus (fino a tampone negativo da eseguire dopo almeno sette giorni, o dieci per i non vacciati).

Fino al 30 aprile mense, concorsi pubblici e colloqui in carcere, oltre ai trasporti a lunga percorrenza, richiederanno green pass obbligatorio in versione base. Quello rafforzato resterà in vigore fino alla stessa data, in centri benessere, sale gioco, discoteche, congressi ed eventi sportivi al chiuso.

Aggiornamenti anche per la scuola. Prevista la Dad solo per i positivi. Se i contagi in classe sono più di 4, si farà lezione in presenza ma con mascherina Ffp2 per 10 giorni, Resta l’obbligo dell’uso mascherina chirurgica!

Gli alunni torneranno in gita ed i prof. non vaccinati potranno tornare a scuola, ma non insegnare.

1 MAGGIO – Nuove regole consentiranno l’allentamento delle restrizioni. Termina l’obbligo del Green pass quasi ovunque. Via l’obbligo delle mascherine nei luoghi al chiuso e sui mezzi di trasporto.

15 GIUGNO – Decadono gli obblighi vaccinali per il personale scolastico, militari, agenti di polizia e soccorso pubblico, polizia locale, dipendenti dell’amministrazione penitenziaria e in generale lavoratori all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori, personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

L’obbligo di vaccino spetterà soltanto al personale sanitario e Rsa.

30 GIUGNO – E’ il termine fissato per il ritorno in ufficio in presenza nell’ambito privato. Fino a quella data ci sarà la possibilità di ricorrere al cosiddetto ‘lavoro agile’ nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore.

31 DICEMBRE – Data di scadenza del calendario. Fino alla fine di dicembre 2022 resterà in vigore l’obbligo di vaccino esclusivamente per il personale sanitario e delle Rsa.

Quanto alle visite ospedaliere a persone ricoverate all’interno di ospedali e residenze socio assistenziali, i familiari potranno accedervi solo esibendo il Super Green Pass.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here