Home Primo piano Verde Terapeutico: Scienza e progettazione al IV Convegno nazionale di Pistoia

Verde Terapeutico: Scienza e progettazione al IV Convegno nazionale di Pistoia

17
0

L’efficacia scientifica del verde nella cura e la sua integrazione nei percorsi di benessere saranno i temi centrali del 4° Convegno Nazionale sul Verde Terapeutico. L’evento si terrà a Pistoia il 28 e 29 novembre 2025 presso lo Spazio Convegni del Centro Mati 1909. L’iniziativa è organizzata da Mati 1909 in collaborazione con Andrea Mati Spazi Verdi Terapeutici e Giotto cooperativa sociale e patrocinata da USL toscana Centro.
Il convegno si configura come un appuntamento scientifico di alto profilo, finalizzato alla divulgazione di evidenze professionali e progettualità. L’obiettivo è analizzare, attraverso un approccio multidisciplinare, come il verde agisca da terapia integrativa , dimostrando benefici misurabili quali la riduzione dello stress e il rafforzamento delle difese immunitarie. Saranno presentate ricerche sperimentali e studi sugli effetti del verde nella gestione di specifiche patologie.
Il programma, moderato dal giornalista Michele Farina (Corriere della Sera), vedrà la partecipazione di eminenti figure istituzionali e accademiche. Tra gli interventi della prima giornata: Antonio Sangermano, Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità; l’Arch. Mauro Mandelli (Studio PIUARCH) sul verde come terapia urbana ; il Prof. Gherardo Chirici (Università di Firenze) ; e il Prof. Francesco Orsini (Università di Bologna), Direttore del Master in Orticoltura Terapeutica.
Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione di progetti riabilitativi e modelli applicativi. Verranno discussi concept specifici per la gestione di disagi psichici e sociali , inclusi giardini per pazienti con Alzheimer , spazi verdi per l’autismo e progetti per comunità di recupero come San Patrignano. La sessione conclusiva di venerdì esplorerà il connubio tra arte e natura, con la partecipazione di Stefania Gori (Fondazione Gori Celle) e del Maestro Giuseppe Vessicchio.
“Questo convegno rappresenta un momento fondamentale di scambio scientifico e professionale”, dichiara Andrea Mati, titolare di Mati 1909. “Non stiamo parlando di un semplice abbellimento, ma di dimostrare, attraverso evidenze e progetti concreti, come il verde progettato con consapevolezza sia una terapia integrativa essenziale per la gestione di patologie complesse e per il benessere collettivo”.
La partecipazione al convegno è a ingresso libero. Per la giornata di venerdì 28, agli architetti partecipanti saranno riconosciuti crediti formativi professionali (4 CFP sessione mattutina, 2 CFP pomeridiana) ; l’iscrizione è richiesta tramite il portale CNAPPC. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate ai Giardini Terapeutici(venerdì pomeriggio, solo su prenotazione).

Credits Video: MAM Marco Arturo Messina

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here